Oggigiorno alcuni autori di pseudostoria sostengono che non ci sarebbero fonti extrabibliche che possano supportare la veridicità delle Sacre Scritture.
Innanzitutto sappiamo che vi sono numerose fonti extra-bibliche dove si descrive la vita, la predicazione e la morte in croce di Gesù Cristo, e altre dove si descrive la predicazione degli Apostoli.
Ma anche per l’Antico Testamento vi sono alcune fonti extra-bibliche che testimoniano la veridicità del testo antico.
La stele di Merneptah (Museo egizio del Cairo), risale al 1200 a.C. e relata le vittorie del re Merneptah che regnò in Egitto dal 1213 a.C. al 1203 a.C. Nella stele si descrivono le vittorie su popoli libici e loro alleati. Nell’ultima parte della stele, le ultime tre righe, si descrive una campagna militare nella terra di Cannan, che in quel tempo era un possedimento egizio.
La maggioranza degli studiosi concorda nel tradurre i geroglifici ubicati nella ventisettesima riga come “Israele” (1)(2). Nella stele di Merneptah vi è pertanto il primo riferimento alla terra di Israele, e pertanto viene confermato il racconto biblico di un popolo discendente di Giacobbe/Israele che si stanziò nella terra di Canaan.
Ecco la traduzione delle linee 27 e 28:
I principi sono prostrati, dicendo: "Pace!"
Nessuno alza la testa tra i Nove Archi.
Ora che Tehenu (Libia) è venuto in rovina,
Hatti è pacificato;
Il Canaan è stato saccheggiato in ogni sorta di guai:
Ashkelon è stato sconfitto;
Gezer è stato catturato;
Yano'am è reso inesistente.
Israele è devastato e il suo seme non lo è;
Hurru è diventato una vedova a causa dell'Egitto.
I "nove archi" è un termine usato dagli egiziani per riferirsi ai loro nemici; Hatti e Ḫurru sono la Siro-Palestina, Canaan e Israele corrispondono all’odierno stato di Israele, e Ashkelon, Gezer e Yanoam sono città all'interno della regione; secondo la stele, tutte queste entità caddero sotto il dominio dell'impero egiziano in quel momento. (3).
La stele di Mesha (o di Moab) (4), risale all’840 a.C. L’autore fu Mesha, il re dei Moabiti. Nella stele sono riportate le vittorie di Mesha su Omri re di Israele. (citato nella Bibbia nel Primo e secondo libro dei Re).
Nella stele vi sono anche citazioni extra-bibliche al Dio degli israeliti, YHWH (Yahweh), in riferimento al saccheggio del tempio da parte di Mesha e l’offerta del bottino al dio locale Chemosh.
Eventi, nomi e luoghi citati nella stele di Mesha corrispondono a quelli citati nella Bibbia. Per esempio Mesha viene descritto come re di Moab nel secondo libro dei Re, vediamo questa citazione (3, 4):
Allora Mesa, re di Moab, allevava molto bestiame e pagava al re d'Israele un tributo di centomila agnelli e centomila montoni con la loro lana.
Anche il regno di Omri è descritto nella Bibbia, (Primo libro dei Re, cap. 16).
La stele ha pertanto un’importanza enorme, perchè conferma il racconto biblico, nonchè la fede che gli israeliti avevano in YHWH.
La Stele di Tel Dan (Museo di Israele a Gerusalemme)(5), è stata ritrovata nel 1993-94 nel nord di Israele. Nella stele vi è un’iscrizione in arameo. Probabilmente la stele fu incisa in un periodo tra l’870 e il 750 a.C. L’autore fu probabilmente Hazael (re arameo, menzionato nel Primo libro dei Re, 19, 15). Nella stele il re si vanta delle sue vittorie sul re di Israele e sul suo alleato della “Casa di Davide”.
Questa stele è considerata la prima evidenza della dinastia davidica al di fuori della Bibbia.
Ecco la traduzione:
1. [] ... [...] e tagliare [...]
2. [...] mio padre salì [contro di lui quando h] e combattè a [...]
3. e mio padre si sdraiò, andò dai suoi [antenati (cioè si ammalò e morì)]. E il re di I [s-]
4. rael entrò anteriormente nella terra di mio padre, [e] Hadad mi ha fatto re,
5. E Hadad andò davanti a me, e io partì dai sette [...-]
6. s del mio regno, e ho ucciso [settanta re], che ha imbrigliato migliaia di cha-]
7. rivolte e migliaia di cavalieri (o: cavalli). [Ho ucciso Jeho] ram figlio [di Achab]
8. re d'Israele e [I] ucciso [Ahaz] iahu figlio di [Jehoram kin-]
9. g della Casa di David, e ho messo [le loro città in rovina e trasformato]
10. la loro terra in [desolazione]
11. altro [... e Jehuru-j
12. ho guidato Is [rael e ho posato]
13. assedio
Interpretazione: nel IX secolo a.C. Hazael era il re degli aramei. La città di Dan, a settanta miglia dalla capitale Damasco era anch’essa sotto il dominio arameo. L'autore dell'iscrizione parla di conflitto con i re di Israele e la "Casa di Davide". I nomi dei due re nemici sono solo parzialmente leggibili. Gli studiosi Avraham Biran e Joseph Naveh li ricostruirono come Joram, figlio di Achab, re d'Israele, e Achaziah, figlio di Joram della casa di David. Nel testo ricostruito, l'autore racconta come Israele aveva invaso il suo paese ai tempi di suo padre, e come il “dio Hadad” lo fece re e marciò con lui contro Israele. L'autore riferisce poi che ha sconfitto settanta re con migliaia di carri e cavalli. Nell'ultima riga c'è un suggerimento di un assedio, forse di Samaria, la capitale dei re di Israele.
Queste sono solo tre evidenze archeologiche che provano la veridicità e storicità dell’Antico Testamento. Alla nota (6) si possono trovare altre prove archeologiche extra-bibliche che confermano le Sacre Scritture.
Yuri Leveratto
Immagine: stele di Mesha
Note:
1-Kenton L. Sparks (1998). Ethnicity and Identity in Ancient Israel: Prolegomena to the Study of Ethnic Sentiments and Their Expression in the Hebrew Bible. Eisenbrauns. pp. 96–. ISBN 978-1-57506-033-0.
2- Lemche 1998, pp. 46, 62: “No other inscription from Palestine, or from Transjordan in the Iron Age, has so far provided any specific reference to Israel... The name of Israel was found in only a very limited number of inscriptions, one from Egypt, another separated by at least 250 years from the first, in Transjordan. A third reference is found in the stele from Tel Dan - if it is genuine, a question not yet settled. The Assyrian and Mesopotamian sources only once mentioned a king of Israel, Ahab, in a spurious rendering of the name.”
3-https://en.wikipedia.org/wiki/Merneptah_Stele
4-https://en.wikipedia.org/wiki/Mesha_Stele
5-https://en.wikipedia.org/wiki/Tel_Dan_Stele
6-https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_artifacts_in_biblical_archaeology
Nessun commento:
Posta un commento