Questo è il più antico di tutti i Salmi.
Mosè, il suo autore, riconosce l’eternità di Dio (versi 1-2), la fragilità dell’uomo (versi 3-6), lo stato peccaminoso dell’uomo (versi 7-8), e lo stato effimero della vita (versi 9-12) e prega per la Grazia di Dio sul suo popolo (versi 13-17).
1 [Preghiera di Mosè, uomo di Dio.] O Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione. 2 Prima che i monti fossero nati e che tu avessi formato la terra e il mondo, anzi da sempre e per sempre tu sei Dio. 3 Tu fai ritornare l'uomo in polvere e dici: «Ritornate, o figli degli uomini». 4 Poichè mille anni ai tuoi occhi sono come il giorno di ieri quando è passato, o come una vigilia nella notte. 5 Tu li porti via come un'inondazione. Essi sono come un sogno, sono come l'erba che verdeggia la mattina. 6 La mattina essa fiorisce e verdeggia, la sera è falciata e dissecca. 7 Poichè siamo consumati dalla tua ira e siamo atterriti dal tuo furore. 8 Tu metti le nostre colpe davanti a te, i nostri peccati occulti alla luce del tuo volto. 9 Poichè tutti i nostri giorni svaniscono nella tua ira; finiamo i nostri anni come un sospiro. 10 I giorni dei nostri anni arrivano a settant'anni e per i più forti a ottanta, ma quel che costituisce il loro orgoglio non è che travaglio e vanità, perchè passa in fretta e noi ce ne voliamo via. 11 Chi conosce la forza della tua ira e il tuo furore secondo il timore che ti è dovuto? 12 Insegnaci dunque a contare i nostri giorni, per ottenere un cuore savio. 13 Ritorna, o Eterno! Fino a quando? E abbi pietà dei tuoi servi. 14 Saziaci al mattino con la tua benignità, e noi esulteremo e ci rallegreremo tutti i nostri giorni. 15 Rallegraci in proporzione ai giorni che ci hai afflitti e in compenso degli anni che abbiamo sofferto calamità. 16 Sia manifesta la tua opera ai tuoi servi e la tua gloria ai loro figli. 17 La grazia del Signore DIO nostro sia su di noi, e rendi stabile per noi l'opera delle nostre mani; sì, rendi stabile l'opera delle nostre mani.
Nel primi tre versi si descrive che Dio è eterno, però l’uomo è fragile e tornerà ad ad essere polvere, secondo la maledizione della Genesi (3, 19).
Nel quarto verso si specifica che la longevità di qualsiasi essere umano è come un giorno per Dio, che non sta soggetto al tempo.
La vita dell’uomo, anche se appare fresca in gioventù, viene falciata via come l’erba secca nella vecchiaia. La vita dell’uomo termina in un batter d’occhio, ma nonostante questo, pochi prendono sul serio l’intensità dell’ira di Dio contro il peccato. (verso undicesimo).
Nel verso dodicesimo Mosè chiede a Dio di illuminare il suo cammino per poter essere saggio.
Dal verso quattordicesimo al diciassettesimo si descrive che quando Dio concede all’uomo misericordia e benignità, la vita dell’uomo sarà meravigliosa, colma di abbondanza e felicità. A quel punto la vita sarà vista dalla prospettiva di Dio (verso sedicesimo) e le sue benedizioni ricadranno sull’uomo, che sarà una persona stabile.
Yuri Leveratto
Buon Giorno Dott Yuri Leveratto, mi chiedevo se può documentare l'antichità del Salmo 90, ovvero quanto affermato in apertura del suo articolo. Sono interessato a conoscere questo dato perché il salmo nasconde alcune relazioni matematiche di grande rilevanza scientifica.
RispondiEliminaGrazie a lei per il suo interesse nel mio blog. Mi sono basato su alcuni commenti del teologo Charles Ryre, ed anche su questo commento: https://biblehub.com/commentaries/barnes/psalms/90.htm
EliminaSarebbe interessante che lei mi inviasse cio' che lei ritiene interessante in riguardo a questo salmo. Me lo puo' inviare qui: yurileveratto@gmail.com
Grazie
Grazie Yuri,cito le tue informazioni nell'ultimo commento su questo post:
RispondiEliminahttps://profezieevangeliche.blogspot.com/2019/02/il-mullah-ignorante.html
Graditissimo ovviamente un tuo intervento .
fabio painnet blade
Seguo da poco i sui blog, il primo è stato quellonsulla confutazione delle tesi di Biglino, incuriosito le ho mandato un post su alcuni miei dubbi, post che non è stato pubblicato, e con mio stupore, visto che conteneva richieste di specificazioni. ho quindi letto altri suoi blog. mi resta una domanda, come mai ha cassato la mia possibilità di commentare?
RispondiEliminaStrano, non mi sembra di aver visto prima un messaggio con il tuo nome. Pubblico tutti i messaggi, a meno che non contengano insulti o siano irrispettosi verso la nostra fede cristiana. Se guardi nell'articolo in questione (quello sulla confutazione a Biglino) ci sono decine di commenti, quindi non avrei avuto nessun motivo per non pubblicare il tuo.
EliminaSaluti e benedizioni.